i Musei dei motori - Motor Valley
MUSEI AUTO E MOTO

I Musei dei Motori nella Motor Valley a Bologna, Modena e nel resto dell'Emilia.
Visita i musei auto e moto di Bologna e dintorni dedicati ad alcune tra le più famose case automobilistiche e motociclistiche del mondo da Ducati a Ferrari passando per Lamborghini e Pagani...
Museo Ducati

Indirizzo: Via Cavalieri Ducati, 3 – Borgo Panigale, Bologna
Telefono: +39 051 6413111
Sito Web: http://www.ducati.it/museo_ducati/il_museo.do
Orari d’apertura: dal 12 novembre al 1 aprile dal lunedì al sabato dalle 9 alle 18, escluso il mercoledì; dall’8 aprile all’11 novembre da lunedì a domenica dalle 9 alle 18, escluso il mercoledì. La visita della fabbrica è possibile solo su prenotazione.
Il Museo Ducati è un viaggio nel mito, alla ricerca della perfezione e del successo.
E’ stato recentemente rinnovato ed ospita l’esposizione delle moto di serie e di quelle da corsa che hanno reso famosa la casa motoristica di Bologna. Previa prenotazione è possibile fare anche una visita guidata della fabbrica.
Il Museo è suddiviso in tre sezioni: Moto Ducati di serie, che raccontano l'evoluzione della Ducati dal 1946 ad oggi; Moto Ducati racing, esposizione delle moto da corsa che hanno più volte portato alla vittoria la sportiva di Borgo Panigale; Ducati Moments, persone e fatti che hanno reso grande questa azienda.
Museo del Patrimonio Industriale
Il Museo del Patrimonio Industriale ospita un’esposizione permanente di 3500 metri quadri divisa in diverse sezioni: una collezione di strumenti scientifici e macchinari dell’Istituzione Aldini-Valeriani; una sezione dedicata alla fornace e alla produzione di mattoni; un percorso storico che mostra le produzioni della città, dalla seta, alla meccanica e alla meccatronica.
VISITA IL Museo del Patrimonio Industriale
Museo Lamborghini

Indirizzo: Via Modena, 12 – Sant’Agata Bolognese, Bologna
Telefono: +39 051 6817611
Sito Web: www.lamborghini.com/it-en/experience/museo
Orari d’apertura: tutti i giorni – dal 1 aprile al 31 ottobre dalle 9,30 alle 19; dal 1 novembre al 31 marzo dalle 9,30 alle 18
Il Museo Lamborghini ripercorre le mete più importanti raggiunte dalla casa del Toro tramite un’esposizione di queste fantastiche auto che hanno fatto la storia, dalla Murciélago alla 350GT, otre a modelli e motori, il vero cuore di queste super sportive di lusso.
Inoltre è possibile visitare lo stabilimento di produzione, per vedere come vengono create queste mitiche auto.
Museo Ferruccio Lamborghini

Indirizzo: Strada Provinciale Galliera, 319 – Funo di Argelato, Bologna
Telefono: +39 051 863366
Sito Web: www.museolamborghini.com
Orari d’apertura: da martedì a sabato dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 18 – chiusura dal 23 dicembre al 5 gennaio
Il Museo Ferruccio Lamborghini racconta la vita del grande imprenditore attraverso le sue creazioni meccaniche, dal primo trattore Carioca alle mitiche Miura e Countach, ma anche la Fiat Barchetta Sport, modificata da Lamborghini per partecipare alla Mille Miglia del 1948.
E’ possibile inoltre vedere una ricostruzione dello studio di Lamborghini, con documenti e foto dell’epoca.
Museo Ferrari Maranello

Indirizzo: Via Dino Ferrari, 43 – Maranello, MODENA
Telefono: +39 0536 949713
Sito Web: www.museomaranello.ferrari.com
Orari d’apertura: da novembre a marzo dalle 9,30 alle 18; da aprile ad ottobre dalla 9,30 alle 19
Il Museo di Maranello racconta la storia della Casa del Cavallino Rampante grazie ad una straordinaria esposizione permanente dedicata ai Campionati del Mondo e alla Formula1, oltre a cinque sale tematiche.
Per i più appassionati, c’è la possibilità di provare dei simulatori di Formula1 semiprofessionali e di cimentarsi con un vero cambio gomme!
Museo Enzo Ferrari Modena

Indirizzo: Via Paolo Ferrari, 85 - Modena
Telefono: +39 059 4397979
Sito Web: www.museomodena.ferrari.com/it/
Orari d’apertura: da novembre a marzo dalle 9,30 alle 18; da aprile ad ottobre dalla 9,30 alle 19
Il Museo dedicato ad Enzo Ferrari unisce a quella che è stata la casa privata di Ferrari un padiglione espositivo dall’architettura avveniristica, un tempio di 5.000 metri quadri dedicato all’automobile e alla sua storia, oltre ad un moderno sistema multimediale che permette di fare un salto indietro nel tempo e nella storia della casa del Cavallino Rampante.
Museo Horacio Pagani

Indirizzo: Via dell’Industria, 26 – San Cesario sul Panaro, Modena
Telefono: +39 059 4739201
Sito Web: www.pagani.com/it
Orari d’apertura: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 17
All’interno del Museo Pagani si possono ammirare la collezione di progetti e le auto dell’imprenditore argentino, come la mitica Huayra o la Zonda. All’interno del Museo è stata esposta l’intera collezione dei progetti di Pagani, dal periodo argentino, a quello nella Lamborghini, fino agli ultimi modelli, mentre è in fase di allestimento una sezione storica basata su sistemi interattivi e filmati. Ovviamente, non potevano mancare le auto, e quando si parla di Pagani vengono subito in mente la Zonda e la Huayra, supercar dalle altissime prestazioni, riunite in una collezione davvero unica. Ma per chi non si accontenta di guardare solo il prodotto finito, per quanto impressionante, nel Museo Pagani è possibile fare anche un Factory Tour, un interessantissimo percorso nella fabbrica Pagani, dove è possibile vedere queste supercar prendere letteralmente vita. Per scoprire come prende vita una delle sportive più amate nel mondo in un mix di design e scienza, dal reparto carbonio all’assemblaggio.
Museo Francesco Baracca

Indirizzo: Via Baracca, 65 – Lugo, Ravenna
Telefono: +39 0545 38105
Sito Web: www.museobaracca.it
Orari d’apertura: da martedì a domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18
Il Museo Francesco Baracca ripercorre la storia dell’asso italiano e i primordi della’aviazione stessa con cimeli come lo SPAD VII, uno dei suoi aerei sul quale si può vedere un cavallino rampante, stemma adottato dalla Ferrari per le sue auto.
Una delle novità del recente ampliamento è l’installazione di un simulatore di volo.
Museo Marco Simoncelli – La Storia del Sic

Indirizzo: Via Garibaldi, 127 – Coriano, Rimini
Telefono: +39 0541 658100
Sito Web: www.lastoriadelsic.com
Orari d’apertura: tutti i giorni dalle 10 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 19,30 escluso il martedì
Il Museo del Sic ripercorre la vita di questo giovane campione, da quando correva con le minimoto fino alle corse nei circuiti del Motomondiale.
Qui si possono trovare i suoi caschi, le sue tute e le moto con cui ha corso, oltre a tante foto e filmati, oltre alla storia del suo soprannome, “Sic”.
www.inbologna.it è gestito dall'Associazione
AltriTurismi
Supporta la nostra Associazione
FAI UNA DONAZIONE !