LE COLLEZIONI PRIVATE - Piccoli musei dei motori nella Motor Valley
- LE COLLEZIONI
- Collezione Moto Pasquale Mesto
- Collezione Bruno Nigelli
- Collezione Battilani
- Collezione Moto Poggi
- Museo delle Moto e dei Ciclomotori DEMM
- Collezione Pollini
- Museo della Valle dell’Idice
- Collezione Parilla
- Collezione Auto Bandini
- Collezione Guzzi Brunelli
- Auto e Moto d’Epoca Sassuolo
- Collezione Righini
- Museo dell’Auto Storica Stanguellini
- Umberto Panini Motor Museum
- Collezione Vespa Mauro Pascoli
- Museo Nazionale del Motociclo di Rimini
- Collezione Migliazzi
- Collezione Nello Salsapariglia
- Museo Old Racing Spare Parts
- Piccolo Museo della Moto Bariaschi
- Museo dell’Automobile San Martino in Rio
- TOUR E ATTIVITA' NELLA MOTOR VALLEY
- DA VISITARE ...
LE COLLEZIONI

Le collezioni private di auto e moto d'epoca e altri oggetti esistenti nella Motor Valley , occasioni uniche per scoprire Marchi che hanno segnato un epoca nel mondo dei motori...
www.inbologna.it è gestito dall'Associazione
AltriTurismi
Supporta la nostra Associazione
FAI UNA DONAZIONE !Collezione Moto Pasquale Mesto
Via Minarini 1/f - San Lazzaro di Savena, Bologna
Telefono: +39 051 9910058 – 370 3012123
www.motorvalley.it/collezioni/collezione-moto-pasquale-mesto
Orari d’apertura: su appuntamento
La Collezione raccoglie oltre 30 modelli della casa motoristica Italjet, dalle minimoto da cross alle funny bikes, a quelle da competizione.
Uno dei pezzi più interessanti è il siluro Record Cyclecar 250, che ha conquistato vari record di velocità a Monza.
Qui sono esposti anche alcuni prototipi, come il Grifon 900.
Collezione Bruno Nigelli
c/o NIFO Via Giuseppe Venturi, 3 – Monte San Pietro, Bologna
Telefono: +39 051 6766792
www.nifo.it/collezione-nigelli.html
Orari d’apertura: su appuntamento
Questa collezione nasce dalla grande passione di Bruno Nigelli per la meccanica, e che espone oltre 300 moto, compresi pezzi rari e a volte unici, che raccontano l’epopea della Bologna motociclistica, una realtà unica nel suo genere e che ha raggiunto la bellezza di 85 costruttori in un unico periodo.
Collezione Battilani
Via Poiano, 1/b -Imola, Bologna
Telefono: +39 0542 640961
www.motorvalley.it/collezioni/collezione-battilani
Orari d’apertura: su appuntamento
La Collezione Battilani riunisce molte moto d’epoca rare, italiane e straniere, prodotte dagli inizi del 1900 al 1945.
L’esposizione ripercorre la storia di quella che veniva chiamata “bicicletta evoluta”, con modelli unici come la Frera S8/10 Hp1140 del 1921 o la Condor dotata di sidecar. Una raccolta di pezzi rari e tecnologicamente interessanti.
Collezione Moto Poggi
Via G. Vittorio, 2 – Villanova di Castenaso, Bologna
Telefono: +39 339 1671703
www.poggibike.com
Orari d’apertura: su appuntamento
Nella Collezione Poggi, gli appassionati della Yamaha potranno ammirare oltre 60 modelli d’epoca per ripercorrere l’evoluzione di questa sportiva giapponese.
Tra i modelli più rari ci sono una Yamaha YDS-1R e alcune TZ di cilindrate diverse.
Inoltre la collezione comprende alcune moto ufficiali da Gran Premio, come quella di Valentino Rossi e quella di Jorge Lorenzo.
Museo delle Moto e dei Ciclomotori DEMM
Via Mazzini, 230/a – Porretta Terme, Bologna
Telefono: +39 0534 22021
www.motorvalley.it/collezioni/museo-delle-moto-e-dei-ciclomotori-demm
Orari d’apertura: su appuntamento
Questo Museo è la realizzazione del sogno di Giuliano Mazzini, che ha lavorato tutta la sua vita alla DEMM, casa motociclistica attiva dal 1919 al 1988.
L’esposizione monomarca comprende una serie di mezzi sistemati in ordine cronologico e corredati da esaurienti schede tecniche, come ad esempio la Mini DEMM e il Rotary.
Collezione Pollini
Via Guido Rossa, 7 – Casalecchio di Reno, Bologna
Telefono: +39 051 520311
www.motorvalley.it/collezioni/collezione-pollini
Orari d’apertura: su appuntamento
La Collezione Pollini ospita un’esposizione che ha lo scopo di mostrare lo stretto legame tra il mondo delle auto e l’evoluzione dei costumi della società, dalla moda, al cinema e allo sport, dagli anni Cinquanta al Duemila.
Una raccolta interessante di riviste specializzate, modellini d’epoca e tutto ciò che ruota attorno al mondo dell’auto, come le radio a valvole.
Museo della Valle dell’Idice
Via Croce di Prunaro, 21 – Budrio, Bologna
Telefono: /
www.museodellavalledellidice.it
Orari d’apertura: su appuntamento
L’esposizione ha lo scopo di evidenziare la storia e i protagonisti legati al territorio che hanno creato grandi innovazioni.
La collezione è divisa in sezioni, una delle quali dedicata a Marconi, inventore della radio, mentre un’altra raccoglie alcuni modelli della Ducati, come la Cucciolo, o le moto di Tartarini e Monetti, che hanno fatto il giro del mondo.
Collezione Parilla
Via Provinciale Faentina, 21 – Modigliana, Forlì Cesena
Telefono: +39 0546 941215
www.motorvalley.it/collezioni/collezione-parilla
Orari d’apertura: su appuntamento
Si tratta di una Collezione monomarca, dedicata alla casa motoristica Parilla, una delle aziende più innovatrici nel panorama degli anni Quaranta e Cinquanta, che comprende circa cinquanta mezzi restaurati, tra i quali una Parilla 98, oltre a moltissima documentazione storica, oggettistica e fotografie sportive che richiamano la storia di queste moto.
Collezione Auto Bandini
Via del Braldo, 80 – Rovere, Forlì Cesena
Telefono: +39 0543 67448
Sito Web: http://asimusei.it/museo/museo-bandini/
Orari d’apertura: su appuntamento
La collezione, curata dal Registro Storico Bandini, espone le vetture realizzate da Ilario Bandini e dalla sua casa automobilistica, famosa soprattutto negli anni cinquanta, e che ha prodotto solo 75 auto destinate alle competizioni, come la 750 Sport Siluro o la Sport Prototipo; esemplari unici che hanno fatto la storia.
Collezione Guzzi Brunelli
Viale Roma, 32 – Forlimpopoli, Forlì Cesena
Telefono: +39 0543 1908018 – 335 1310902
www.collezioneguzzibunelli.it
Orari d’apertura: su appuntamento
Elio Brunelli ha riunito nei 650 metri quadrati che ospitano la sua collezione modelli che la Moto Guzzi ha realizzato tra gli anni Trenta e gli anni Settanta, tutte restaurate e omologate ASI.
Inoltre è stata allestita una sala dedicata alle Lambrette, oltre alla ricostruzione di un distributore di benzina d’epoca.
Auto e Moto d’Epoca Sassuolo
Via San Giacomo, 5 – Sassuolo, Modena
Telefono: +39 348 7810514 – 348 7810520
www.ames-sassuolo.it
Orari d’apertura: su appuntamento; agosto chiuso e ottobre la domenica dalle 9 alle 13
Esposizione permanente di auto e moto storiche relative al periodo che va dagli anni Venti fino agli anni Ottanta.
Oltre alle 90 moto della Guzzi che si possono trovare nella collezione, ci sono anche delle Bubblecars, micro vetture dalla forma tondeggiante, antesignane delle attuali city car, come la Isetta, che ha partecipato addirittura alla Mille Miglia.
Collezione Righini
Via Nino Bixio, 12 – Castelfranco Emilia - Modena
Telefono: +39 051 733309
www.righiniauto.it/collezione-righini.html
Orari d’apertura: su appuntamento
La splendida cornice del Castello di Panzano ospita la collezione di Mario Righini, la cui passione era recuperare e restaurare mezzi d’epoca. L’esposizione comprende circa 350 esemplari, come la Auto Avio Costruzioni 350, la prima auto costruita da Enzo Ferrari, o l’Alfa Romeo 2300 8C con cui Tazio Nuvolari ha vinto il Gran Premio di Monza nel 1933.
Museo dell’Auto Storica Stanguellini
Via Emilia Est, 756 - Modena
Telefono: +39 059 361105
www.stanguellini.it
Orari d’apertura: su prenotazione, attualmente chiuso per ristrutturazione
La Collezione, nata dall’amore per le auto della famiglia Stanguellini, negli anni ha riunito pezzi prestigiosi tra i quali molte auto da corsa e coupé sportive.
Tra i pezzi più interessanti si possono trovare la Stanguellini Junior 110, che ha vinto il Gran Premio Montecarlo Junior, o la Colibrì disegnata da Scaglione.
Umberto Panini Motor Museum
Via Corletto Sud, 320 - Modena
Telefono: +39 059 5962181
www.paninimotormuseum.it
Orari d’apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12,30 e dalle 14,30 alle 18; sabato dalle 9 alle 12,30
Questo Museo privato raccoglie, in una bellissima struttura in stile liberty, la collezione più completa di vetture della Maserati, prodotte dal 1926 in poi, come ad esempio la 6C 34 di Tazio Nuvolari, con cui il grande campione ha vinto i Gran Premi di Modena e Napoli, ma anche alcune motociclette prodotte dalla Casa del Tridente.
Collezione Vespa Mauro Pascoli
Via Faentina, 17/a - Ravenna
Telefono: +39 0544 502078
www.collezionevespa.it
Orari d’apertura: su appuntamento
Questa Collezione è il risultato della passione di Mario Pascoli per tutto ciò che riguarda il mondo Piaggio.
Un’esposizione di 500 metri quadrati che comprende oltre 150 tra Vespe, Api e ciclomotori Piaggio, oltre a moltissimi accessori originali dal 1946 ad oggi, come anche modelli giocattolo, a pedali o elettrici.
Museo Nazionale del Motociclo di Rimini
Via Casalecchio, 58/n - Rimini
Telefono: +39 0541 731096 – 347 1844267
www.museomotociclo.it
Orari d’apertura: da aprile a novembre tutti i giorni dalle 9,30 alle 12 e dalle 14 alle 19; da novembre ad aprile su prenotazione (gruppi di 10 persone minimo)
Il Museo del Motociclo racconta la storia delle due ruote dalle origini ad oggi tramite una raccolta di più di 250 esemplari di 55 diverse marche: dai primi modelli della fine dell’800 ai bellissimi sidecar, ma anche pezzi unici come la Frera SS 4V e alcuni prototipi di case motoristiche di fama internazionale, come Bimota e Harley Davidson.
Collezione Migliazzi
Strada Parma, 3 – Pilastro di Langhirano, Parma
Telefono: +39 337 989524
www.motorvalley.it/collezioni/collezione-migliazzi
Orari d’apertura: su appuntamento
La Collezione Migliazzi espone motociclette degli anni ’40, ’50, e ’60, principalmente di marca Rumi, con alcuni pezzi rari di questa casa motoristica, come lo Scoiattolo, del secondo dopoguerra, o la Biscarburatore.
Un pezzo molto interessante è il sidecar in vimini della Cavanna.
Accanto all’esposizione è stata ricostruita un’officina con pezzi di ricambio originali Rumi.
Collezione Nello Salsapariglia
Via Lazzaretti, 3 – Bagnolo in Piano, Reggio Emilia
Telefono: +39 335 8430203
www.collezionesalsapariglia.it
Orari d’apertura: su appuntamento
La Collezione Salsapariglia espone ciò che l’uomo ha inventato tra la fine del 1800 e per tutto il 1900: un insieme di pezzi unici che comprende oltre 150 motociclette d’epoca, molte delle quali sono pezzi unici, abilmente restaurati, un centinaio di grammofoni, radio d’epoca e fonografi, ma anche motori e trattori antichi.
Museo Old Racing Spare Parts
Via Santa Rizza, 28/3 – Casalgrande, Reggio Emilia
Telefono: +39 05220999179 – 338 3228402
www.oldracingspareparts.com
Orari d’apertura: su prenotazione
Questa collezione privata monomarca racconta l’evoluzione della Casa Motoristica Ducati dagli anni Venti fino ad oggi con un’esposizione di prodotti di uso quotidiano, come radio e calcolatori meccanici, oltre alle moto più importanti e rare che ne hanno segnato la storia, sportive e non, come la Laverda 750 o le monocilindriche Desmo.
Piccolo Museo della Moto Bariaschi
Via San Giuseppe, 16/a – Guastalla, Reggio Emilia
Telefono: +39 0522 824064
www.piccolomuseodellamoto.it
Orari d’apertura: su prenotazione
Lo scopo del Museo è quello di raccontare il fenomeno della motorizzazione di massa del secondo dopoguerra: in uno spazio di 650 metri quadri sono stati raccolti circa 180 esemplari significativi dell’industria motociclistica italiana oltre ad alcuni pezzi di marchi europei, da quelli utilizzati nella vita quotidiana a quelli da competizione.
Museo dell’Automobile San Martino in Rio
Via Barbieri, 12 – San Martino di Rio, Reggio Emilia
Telefono: +39 05220636133
www.museodellauto.it
Orari d’apertura: Museo domenica dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18,30; venerdì dalle 21 alle 24 / Scuderia lunedì dalle 21 alle 24, martedì e giovedì dalle 9 alle 12 su appuntamento
Questo museo raccoglie circa 40 modelli d’epoca tra autovetture e motociclette, dei veri capolavori che hanno segnato la storia dell’auto, come la Fiat 509 di tipo Weymann, caratterizzata dalla scocca in legno che aveva la funzione di renderla più leggera.
Il Museo comprende anche una Scuderia, conosciuta per le numerose pubblicazioni del settore.
www.inbologna.it è gestito dall'Associazione
AltriTurismi
Supporta la nostra Associazione
FAI UNA DONAZIONE !