MUSEO E ORATORIO DI SANTA MARIA DELLA VITA
MUSEO E ORATORIO DI SANTA MARIA DELLA VITA
Il complesso monumentale di Santa Maria della Vita fu efificato nel XIII secolo, come Ospedale e Chiesa, quest'ultima
con la cupola disegnata dal Bibiena, è il più importante esemplare di Barocco bolognese e accoglie al suo interno il famoso Compianto sul Cristo Morto di Niccolò dell’Arca, l' “urlo di pietra”, secondo la celebre definizione di D’Annunzio,
Adiacente alla chiesa l’Oratorio,con il gruppo scultoreo del Transito della Vergine di Alfonso Lombardi, e il Museo della Sanità e dell’Assistenza, oltre alla Schola Gregoriana Benedetto XVI,
Il Santuario e le sue pertinenze costituiscono il cuore del centro storico di Bologna, il cosiddetto Quadrilatero; restaurato, dal 2010 ha assunto la sua attuale funzione di polo museale ed espositivo.
IL COMPIANTO

Il Compianto sul Cristo morto è il capolavoro di Niccolò dell'Arca ospitato a Santa Maria della Vita.
E' un'opera costituita da sette figure a grandezza naturale in terracotta con tracce di policromia, che si presume sia stata realizzata tra il 1463 e il 1490 e di cui non si conosce l'esatta disposizione.
Il Cristo morto è al centro, sdraiato con la testa appoggiata su un cuscino.
Tutto attorno al corpo ci sono le altre figure, tra cui spiccano le due donne dilaniate dal dolore e con gli abiti gonfiati dal vento.
Staccata dagli altri la figura del committente , rivolta allo spettatore, in abiti rinascimentali.
www.inbologna.it è gestito dall'Associazione
AltriTurismi
Supporta la nostra Associazione
FAI UNA DONAZIONE !Il Nettuno: architetto delle acque

Il Nettuno: architetto delle acque
Bologna, l’acqua per la città tra Medioevo e Rinascimento
La mostra rende omaggio alla Fontana del Nettuno uno dei simboli della città di Bologna, nonché uno tra i più noti e ammirati capolavori dell’arte rinascimentale.
Il progetto espositivo in Santa Maria della Vita illustra, attraverso l’esposizione di opere, documenti e materiali selezionati, la genesi progettuale e il sistema di canalizzazione sotterraneo realizzato con l’intento di portare l’acqua nel centro cittadino, partendo dal medioevo e dall’antichità romana fino ad arrivare agli interventi infrastrutturali rinascimentali.
L’itinerario parte dalla costruzione dell’acquedotto augusteo di Bononia e si sviluppa poi nel cantiere della città medievale, potenziato dal fitto reticolo di vie d’acqua derivate dai canali di Savena e di Reno, a loro volta regolati da chiuse monumentali a tutt’oggi pienamente funzionanti.
L’intreccio fra scienza, tecnologia e cultura delle acque rivela un paesaggio urbano ancora poco esplorato e senz’altro sorprendente: un modo di leggere la città e la sua architettura in una prospettiva storica.
dal 16 marzo al 10 giugno 2018
Museo e Oratorio di Santa Maria della Vita
Come arrivare al museo
Bus 11, 13, 14, 19, 20, 25, 27, 29, 30, 37
fermata piazza Maggiore o via Rizzoli
Treno: 15 minuti a piedi dalla Stazione Centrale
Parcheggio :Parcheggio sottterraneo in Piazza VIII Agosto
Recapiti - Orari - Prezzi

via Clavature 8-10, Bologna,
santamariadellavita@genusbononiae.it
Apertura
martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato, domenica: 10-19
Compianto: 10,30-18,30
Intero - ingresso incluso nel biglietto Museo e Oratorio : € 6
Ridotto - ingresso incluso nel biglietto Museo e Oratorio : € 4
www.inbologna.it è gestito dall'Associazione
AltriTurismi
Supporta la nostra Associazione
FAI UNA DONAZIONE !cosa fare oggi ?
Tutti gli eventi , giorno per giorno, per organizzare la tua visita o la tua serata