pALAZZO PALLAVICINI
PALAZZO PALLAVICINI

Palazzo Pallavicini è uno splendido edificio del Quattrocento bolognese , più volte ritoccato e ristrutturato dalle varie proprietà : dai Sala (1493) ai Volta, ai Marsili e poi i conti Isolani, che nel 1680 affidarono l’incarico all’architetto Paolo Canali, che realizzò lo scalone monumentale ed il salone con soffitto a lanterna, il più alto della città insieme a quello di Palazzo Ranuzzi: nel 1690 le sale vennero fastosamente decorate dai dipinti di Giovanni Antonio Burrini.
Il palazzo fu poi l' abitazione del maresciallo Gian Luca Pallavicini (Genova, 1697-1773), condottiero e ministro dell’impero d’Asburgo, che lo fece diventare sede di una corte europea, offrendo scenari di dignità regale agli ospiti. Tra questi il quattordicenne Wolfgang Amadeus Mozart la sera del 26 marzo 1770 si esibì in un concerto nel salone del Burrini illuminato a festa a cui assistette la nobiltà bolognese e le autorità religiose. Nella seconda metà del 1700 il successore Giuseppe Pallavicini promosse una serie di restauri e ristrutturazioni con decorazioni in stucco di G. Rossi sulle pareti delle grandi sale del “Camerone” e dei “Conviti”, con candelabre à la greque. Dal punto di vista pittorico furono impegnati vari artisti tra cui spicca la figura dei pittori Filippo Pedrini, Serafino Barozzi e Flaminio Minozzi che decorò la cupola della sala con un affresco.
Oggi il Palazzo è sede di esposizioni museali e di eventi .
NEL SEGNO DI MANARA [in corso]

Nel segno di Manara.
Antologica di Milo Manara
a cura di Claudio Curcio
Palazzo Pallavicini, Via San Felice 24
Aperto tutti i giorni (escluso martedi)
fino al 21 gennaio 2018
dalle 10.00 alle 19.00
Aperture straordinarie festività: 25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio
www.inbologna.it è gestito dall'Associazione
AltriTurismi
Supporta la nostra Associazione
FAI UNA DONAZIONE !Come arrivare al museo
91 - fermata 'Via Riva Reno'
Recapiti - Orari - Prezzi
TEl. 051.0185011
e-mail: info@palazzopallavicini.com
Orari di apertura
Aperto da mercoledì a lunedì dalle 10.00 alle 19.00
Chiuso il martedì
Gruppi (minimo 15 persone): euro 10,00 (1 accompagnatore gratuito)
Card Musei Metropolitani Bologna e Bologna Welcome Card: euro 9,00
Scuole: euro 5,00
Gratuito: bambini sotto i 6 anni, portatori di handicap con accompagnatore,
Biglietti scontati famiglia con bambini dai 6 ai 14 anni
Biglietto Open: euro 16,00 | Biglietto con prenotazione senza vincoli di orario e data valido fino a fine mostra
( i Prezzi degli Ingressi possono variare in funzione della mostra)
www.inbologna.it è gestito dall'Associazione
AltriTurismi
Supporta la nostra Associazione
FAI UNA DONAZIONE !cosa fare oggi ?
Tutti gli eventi , giorno per giorno, per organizzare la tua visita o la tua serata