SASSO MARCONI - Bologna
Guida di SASSO MARCONI

Sasso Marconi è un comune di 14.612 abitanti nella provincia di Bologna.
Il suo nome deriva dalla rupe che si trova poco a sud (chiamata appunto “il sasso”) e da Guglielmo Marconi, lo scienziato al quale si deve l’invenzione del telegrafo senza fili e della radio.
Le sue origini sono antichissime, infatti in questa zona sono stati ritrovati reperti risalenti al Paleolitico e molte tombe etrusche, circa una ventina, il cui ricco contenuto è oggi il vanto del Museo Archeologico della vicina città di Marzabotto.
A testimonianza del passaggio dei Romani, si può vedere l’acquedotto, ancora funzionante, che porta tutt’ora l’acqua alla città di Bologna.
Dopo il periodo romano si perdono le tracce del paese, tra guerre e invasioni barbariche, fino a quando non passò sotto il controllo della città di Bologna.
Nel 1506, quando Papa Giulio II conquistò Bologna, tutto il territorio entrò a far parte dello Stato della Chiesa; in questo periodo di relativa pace sorgono moltissime ville, non più fortificate e arroccate in posizione difensiva, ma nelle valli e vicino ai campi, dato che si sviluppa anche il sistema agricolo locale.
COSA VEDERE E COSA FARE

I luoghi di GUGLIELMO MARCONI

- Villa Griffone e Mausoleo Marconi - Fondazione Guglielmo Marconi Via Celestini 1 - Pontecchio Marconi (Bo) Residenza estiva della Famiglia Marconi : qui Marconi fece i primi esperimenti. Visite ogni domenica ore 10:00, altri giorni/orari su appuntamento tel. +39 051 846121 info@fgm.it [www.fgm.it]
- Palazzo Marconi, ex Palazzo Orsi Via San Vitale 28/30 - Bologna: Casa della famiglia Marconi
- Palazzo Orlandini Via IV Novembre 7 - Bologna: casa nascita di Guglielmo Marconi (25 Aprile 1874)
- Museo Pelagalli: Mille voci... Mille suoni Via Col di Lana 7/N - Bologna: Museo della radio www.museopelagalli.com
- Museo del Cielo e della Terra - V.lo Baciadonne, 1, San Giovanni in Persiceto BO www.museocieloeterra.org
EVENTI E MANIFESTAZIONI
- alla fine di luglio si tiene la manifestazione Atuttabirra che, come suggerisce il nome, è un’occasione per bere dell’ottima birra e ascoltare musica, non solo bavarese;
- all’inizio di settembre, come ogni anno, si tiene a Palazzo de’ Rossi la Fiera di Sdaz, un’antica fiera contadina che rievoca le tradizioni popolari e contadine della zona: bancarelle con prodotti artigianali e stand enogastronomici fanno da cornice all’esposizione degli attrezzi agricoli, ai balli e ai canti popolari in dialetto e alla rievocazione degli antichi mestieri.
- La Tartufesta, l’ultimo fine settimana di ottobre, è giunta quest’anno alla 28° edizione, ed ‘ l’occasione per assaggiare il pregiato tartufo dei Colli bolognesi, una piccola curiosità: quest’anno è stato fatto per la prima volta un gelato al tartufo, e pare che fosse anche molto buono!
- A metà dicembre le strade di Sasso Marconi vengono animate dalle bancarelle del Mercatino di Natale, con prodotti tipici e artigianali.
dove - sulle montagne di Bologna, sud
Recapiti Utili
Tel.: +39 051 675 8409
Tel. +39 051 843 511
Via Dell'Ospedale, 1
Tel.: 051 674 9111
www.inbologna.it è gestito dall'Associazione
AltriTurismi
Supporta la nostra Associazione
FAI UNA DONAZIONE !