PORRETTA TERME
La Guida di PORRETTA TERME
Situata nello splendido Appennino tosco-emiliano, Porretta Terme fa parte della città metropolitana di Bologna. Dista dal capoluogo di provincia solo 59 km ed è nota soprattutto per le sue benefiche acqua termali.
Dal primo gennaio 2016 Porretta Terme è divenuta una località capoluogo di Alto Reno Terme , nuovo comune nato dalla fusione tra i territori municipali di Porretta Terme e di Granaglione.
Secondo quanto tramandato da un'antica leggenda, durante il medioevo un bue ammalato andò a dissetarsi presso le sue acque e ne fu miracolosamente guarito. Da allora il bue è il simbolo stesso del comune di Porretta Terme e le sue acque termali sono divenute nel tempo famose in tutto il mondo. In base a quanto noto dalle fonti archeologiche, le terme di Porretta erano utilizzate già in età romana, molto tempo prima quindi dell'evento narrato dalla popolare leggenda.
Dopo un periodo di abbandono durante l'altomedioevo, intorno al XII secolo inizia a prendere forma l'attuale centro abitato e iniziano ad apparire anche le prime strutture ricettive collegate alle acque termali.
Da allora in poi la fama delle acque di Porretta Terme è andata sempre aumentando, fino a diventare, al giorno d'oggi, una delle mete turistiche privilegiate per coloro che desiderano trascorrere un soggiorno all'insegna del relax e del benessere.
Cosa vedere e cosa fare a Porretta Terme

Punto di partenza ideale per scoprire tutte le bellezze offerte dall'Appennino bolognese, Porretta Terme permette di raggiungere facilmente la nota località sciistica del Corno alle Scale, perfetta per trascorrere sia le vacanze invernali che le vacanze estive.
Interessante la visita guidata alle sorgenti sotterranee delle terme di Porretta, della durata di due ore ( rivolgersi I.A.T. Alto Reno)
Per chi invece preferisce la natura e il trekking, il territorio di Porretta Terme è ideale per fare rilassanti passeggiate in un habitat dalla bellezza incontaminata.
Assolutamente da visitare è il Santuario della Madonna del Faggio (vedi foto in alto), immerso in un lussureggiante bosco e risalente al 1700. Il santuario può essere raggiunto grazie ad una suggestiva passeggiata all'ombra dei faggi e ogni anno, il 26 luglio, ospita la tradizionale Festa in onore di Sant'Anna.
www.inbologna.it è gestito dall'Associazione
AltriTurismi
Supporta la nostra Associazione
FAI UNA DONAZIONE !nelle vicinanze ...
Porretta Soul Festival
www.inbologna.it è gestito dall'Associazione
AltriTurismi
Supporta la nostra Associazione
FAI UNA DONAZIONE !Recapiti Utili
Informazione e accoglienza turistica
Piazza Libertà, 11 40046 Porretta Terme - ALTO RENO TERME (BO)
Tel. ++39 0534-521103
iat@comune.porrettaterme.bo.it
Pro Loco PORRETTA TERME
Via Borgolungo, 10 – 40046 Porretta Terme - ALTO RENO TERME
Telefono: +39 3931785509
Email: proloco.porrettaterme@gmail.com
- A.S.L. (Azienda Sanitaria Locale) Ospedale di PORRETTA TERME - Via Oreste Zagnoni, 5 · 0534 20711
- TERME DI PORRETTA Via Roma,5 PORRETTA TERME TEL. 0534 22062 info@terme di porretta.it www.termediporretta.it