CASTENASO
Guida di CASTENASO

CASTENASO è una cittadina di 15.214 abitanti in provincia di Bologna.
I primi insediamenti risalgono al IX secolo a.C., e riportano alla cultura villanoviana; anche la presenza dei Romani è ben documentata ed il nome di Castenaso pare che derivi proprio dal latino Castrum Nasicae, in ricordo della battaglia tra il console Publio Cornelio Scipione Nasica che sconfisse i Galli Boi tra il 190 e il 189 a.C.
Nel medioevo il territorio era sotto il controllo della città di Bologna, ed è nei documenti dell’epoca che si trova per la prima volta il nome di Castenasio, ma è stato solo alla fine del 1800 che la città comincia ad avere una sua identità singola e separata.
COSA VEDERE E COSA FARE A CASTENASO
Meritano una visita:
- Palazzo Guidotti, che ha delle belle volte a botte risalenti al XVII secolo nei sotterranei;
- Casa Bondi, attualmente sede della Biblioteca Comunale, che è un esempio dell’architettura rurale della pianura bolognese;
- la chiesa della Beata Vergine del Pilar, dedicata dal Rettore del Collegio di Spagna alla Vergine venerata a Saragozza;
- Villa Marana, sia per la sua architettura secentesca, particolarmente evidente nella facciata, sia per l’interessante collezione d’arte privata.
Molto interessante il Museo della Civiltà Villanoviana, voluto nel 1853 dal conte Giovanni Gozzadini, che scoprì in questa zona, alla fine del 1800, i resti di una cultura da lui chiamata, e ormai internazionalmente riconosciuta, dei villanoviani, dal nome della località su cui sorgeva il suo terreno. Il museo espone le stele ed i corredi funerari della necropoli di Marano di Castenaso, risalente al VII secolo a.C, fruibile anche tramite un sistema multimediale di proiezioni, touchscreen e filmati.
Castenaso si trova al centro della Motor Valley, zona che attraversa tutta l’Emilia Romagna e dove si possono trovare ben 7 aziende costruttrici di auto e moto famose in tutto il mondo, come Lamborghini e Ferrari. Sono tante le attività che si possono fare al suo interno, a partire dalla visita ai musei fino ad arrivare agli eventi, come le gare, che si svolgono durante il corso dell’anno. Ma è possibile anche divertirsi semplicemente con il proprio mezzo, percorrendo le bellissime strade della regione. Tra le tante collezioni particolari che si possono trovare da queste parti, merita una visita la Collezione Moto Poggi, a Villanova di Castenaso , che ripercorre la storia delle moto da competizione della Yamaha. Tra i modelli esposti, oltre 60, gli appassionati possono vedere la YDS-1R, del 1959, un vero cimelio raro, ma anche l’evoluzione della Yamaha TZ, dai modelli d’epoca a quelli più recenti. Oltre a moto più classiche, della collezione fanno parte anche moto guidate da grandi campioni, come Valentino Rossi e Jorge Lorenzo.
EVENTI E MANIFESTAZIONI
Tanti gli eventi che si tengono durante l’anno a Castenaso:
- il 19 marzo, per il giorno di San Giuseppe, c’è la Festa della Raviola, dove è possibile assaggiare le raviole di Fiesso (pasta frolla ripiena di mostarda bolognese e marmellata di prugne nere), tradizionalmente intinte nel vino rosso;
- il secondo fine settimana di aprile c’è la Festa della Primavera, con stand enogastronomici, musica e un mercatino dell’artigianato con esposizione e vendita di prodotti tipici per le vie del paese;
- a metà settembre si tiene la Festa dell’Uva, quest’anno alla 62° edizione, con mostre, stand enogastronomici e musica; molto interessante la rievocazione storica, in costume, dell’ultima battaglia lungo il fiume Idice tra i Galli Boi e le legioni del console romano Publio Cornelio Scipione.
- L’ultimo fine settimana di settembre, nella frazione di Marano, si tiene la Festa Contadina, con un’esposizione di mezzi agricoli e la possibilità di assaggiare i cibi preparati dalle arzdaure maranesi (antico termine che indicava le donne di casa), come il vitellone allo spiedo, ormai una tradizione in occasione della festa;
- a cavallo dell’ultimo fine settimana di settembre e il primo di ottobre si tiene la Festa della Birra: in questa occasione si possono assaporare tutti i piatti tipici della cucina bavarese, da vari tipi di wurstel ai crauti, allo stinco di maiale rosolato con la birra e, ovviamente, strudel di mele e sachertorte, il tutto ovviamente accompagnato dalla birra che arriva direttamente da Monaco nei fusti di legno originali.
- A dicembre le vie e le piazze si vestono a festa in occasione dei Mercatini di Natale, con bancarelle di artigianato locale e stand enogastronomici.
Recapiti Utili
Pro Loco CASTENASO
c/o Centro Sociale Ricreativo e Culturale "L'Airone"
Via Marconi, 14
tel. +39 051 604 9134
www.prolococastenaso.it
Via Marconi, 14
tel. +39 051 604 9134
www.prolococastenaso.it
Comune di Castenaso
Via XXI Ottobre 1944, 7
Tel. +39 051 605 91 11
www.comune.castenaso.bo.it
Tel. +39 051 605 91 11
www.comune.castenaso.bo.it
dove è e come raggiungere Castenasoa
AUTO: Dall' Autostrada A14 l'uscità per raggiungere Castenaso è quella di Bologna San Lazzaro; dalla tangenziale di Bologna invece prendere le uscite n. 12 o n. 13.
TRENO : Servizio Ferroviario Metropolitano, con frequente cadenza, da Bologna Centrale fermate Villanova o Castenaso.
www.inbologna.it è gestito dall'Associazione
AltriTurismi
Supporta la nostra Associazione
FAI UNA DONAZIONE !