PIANORO | Bologna
La Guida di PIANORO

Pianoro (Pianôr in dialetto), 17.000 abitanti, recentemente classificato al primo posto nella provincia di Bologna e al 14mo in Italia tra i 100 borghi più felici.
Situato lungo la statale della Futa che collega Bologna a Firenze è da sempre una delle location più ricercate dai bolognesi dal punto di vista residenziale, appena fuori città, lungo le vallate dello Zena e del Savena ha tra le sue aree di interesse il Parco dei Gessi Bolognesi e i Calanchi della Abbadessa .
La città fu quasi completamente rasa al suolo nella seconda guerra mondiale , allorchè si trovò ai margini della cosidetta Linea Gotica e fu teatro di atroci combattimenti e sopratutto bombardamenti. Per questo motivo ha perso quasi tutti gli edifici e i palazzi di un certo valore artistico e architettonico ; la città fu quasi abbandonata ( è oggi la frazione denominata Pianoro Vecchia) e ricostruita a partire dal 1945 a tre km più a nord , la cosidetta Pianoro Nuova.
Il fiume Savena fa da confine naturale tra Pianoro e Bologna là dove si può dire che inizi la strada della Futa ( che nel tratto bolognese si chiama via Toscana) con la frazione di Rastignano .
Pianoro confina inoltre con i comuni di San Lazzaro di Savena , Sasso Marconi , Monterenzio , Ozzano dell'Emilia , Loiano e Monzuno.
COSA VEDERE E COSA FARE A PIANORO

- la Chiesa di San Giacomo Maggiore che è ospitata in un edificio ristrutturato del'700 con uno "spitale" per i pellegrini , citato già nel 1100
- la Torre dei Lupari del '400, che oltre alla torre presenta una bella loggetta e un mascherone da fontana.
- il Castello di Zena [foto], nei pressi del torrente omonimo, dei primi anni mille con rimaneggiamenti del 1300 e del '600.
- Santuario di Santa Maria di Zena o del Monte delle formiche , costruito nel medioevo e ristrutturato sia a fine 1200 sia dopo la seconda guerra mondiale. E' famoso anche per il fenomeno delle formiche volanti ( vedi CURIOSITA')
MONTE DELLE FORMICHE PIANORO
dove - in Appennino verso Sud
Recapiti Utili
Comune di Pianoro
www.inbologna.it è gestito dall'Associazione
AltriTurismi
Supporta la nostra Associazione
FAI UNA DONAZIONE !