MOLINELLA - Bologna
Guida di MOLINELLA

Molinella è una cittadina di 15.576 abitanti in provincia di Bologna.
Il nome deriva molto probabilmente dal gran numero di mulini presenti nella zona e fondamentali per l’economia, mentre le sue origini si possono far risalire alla Civiltà Villanoviana, ma ci sono testimonianze anche di insediamenti Romani e Gallici, anche se il primo documento in cui si parla di Molinella risale al 1322.
Alla fine del XIII secolo ci furono lotte tra gli Estensi e la Città di Bologna, fino a che nel 1500 Molinella divenne parte dello stato della Chiesa. Nel 1630 è stata colpita dalla peste, come molte altre zone dell’Italia Settentrionale.
COSA VEDERE E COSA FARE A MOLINELLA - SELVA MALVEZZI

Passeggiando per il centro storico di Molinella non si può fare a meno di notare la Torre Campanaria, accanto alla Chiesa di S. Matteo, risalente al XV secolo ed oggi utilizzata come Auditorium.
Molto bella la Torre di Santo Stefano, di fronte all’Auditorium: anticamente utilizzata come torre campanaria e poi come carcere, è stata recentemente restaurata e ora ospita mostre ed eventi teatrali. Vale la pena arrivare a Selva Malvezzi, che ha mantenuto l’aspetto antico e si presenta come un vero e proprio borgo feudale del Quattrocento, antica sede dell’omonima famiglia nobiliare.
Per gli amanti delle attività all’aria aperta, la strada che porta a Selva Malvezzi attraversa la Vallazza, zona umida di 85 ettari dalle caratteristiche tipiche. Al suo interno si trovano numerosi specchi d’acqua palustre, circondati da canne e, sulla riva, da diverse varietà di pioppi; in questa zona si possono osservare moltissime varietà di ninfee, ma anche rane, tartarughe e vari tipi di uccelli, come aironi cinerini e folaghe.
Per gli amanti delle attività all’aria aperta, la strada che porta a Selva Malvezzi attraversa la Vallazza, zona umida di 85 ettari dalle caratteristiche tipiche. Al suo interno si trovano numerosi specchi d’acqua palustre, circondati da canne e, sulla riva, da diverse varietà di pioppi; in questa zona si possono osservare moltissime varietà di ninfee, ma anche rane, tartarughe e vari tipi di uccelli, come aironi cinerini e folaghe.
PARACADUTISMO A MOLINELLA

Invece per chi ama le emozioni forti, a Molinella si trova il più grande centro di paracadutismo d’Italia, aperto tutti i fine settimana: oltre ovviamente ai corsi per ci si avvicina a questa disciplina per la prima volta, qui si possono fare anche lanci in tandem con gli istruttori più esperti, in modo da poter provare in tutta sicurezza l’esperienza di volare a 200 chilometri orari. Qui a Molinella hanno anche un tunnel del vento, un vero simulatore di caduta libera, dove chiunque potrà divertirsi a sperimentare le sensazioni di un lancio, dai bambini, che sicuramente si divertiranno moltissimo, ai paracadutisti più esperti, che magari possono utilizzarlo per perfezionarsi. Qui è possibile eseguire lanci di ogni livello e difficoltà, sia quelli ad alta quota che hop and pop, inoltre periodicamente vengono organizzati anche lanci notturni, da elicottero, mongolfiera o lanci al mare.
FIERE ED EVENTI
Vari gli eventi che si svolgono a Molinella durante l’anno: a metà giugno c’è “Imbirria…moli”, festa della birra con stand di Street Food tipico e non solo, c’è infatti anche uno stand di cucina tipica bavarese, oltre ad tante ottime birre e musica dal vivo; alla fine di settembre, nella splendida cornice di Selva Malvezzi, c’è la Sagra di Santa Croce, dove è possibile assaggiare i tanti piatti tipici della tradizione, come tortelloni con vari tipi di ripieno, tagliatelle, carne alla brace e tanti dolci fatti in casa, il tutto accompagnato da musica dal vivo e spettacoli.
Come arrivare a Molinella
MOLINELLA è situata a circa 40 km da Bologna ed è raggiungibile da questa :
in AUTO: Strada Statale 64 e Strada Provinciale 5 San Donato poi Strada Provinciale 6 oppure Strada Statale 253 San Vitale poi Strada provinciale 6
in TRENO : Da Bologna CENTRALE , linea BOLOGNA-PORTOMAGGIORE , Stazione di MOLINELLA
Info & Recapiti Utili
Pro Loco MOLINELLA
P.zza Martoni 20
Tel. +39 051 690 6854
Tel. +39 051 690 6854
Comune di MOLINELLA
Piazza Q. Filopanti, 11
Tel.: +39 051 692 8111
Tel.: +39 051 692 8111
www.comune.molinella.bo.it
ALTRI RECAPITI UTILI
- A.S.L. - Ospedale di Budrio- Via Benni, 44 Tel. +39 051 809 111
Pronto Soccorso tel. 118
www.inbologna.it è gestito dall'Associazione
AltriTurismi
Supporta la nostra Associazione
FAI UNA DONAZIONE !