ANZOLA DELL’EMILIA - Bologna
Guida di ANZOLA DELL’EMILIA

Anzola dell’Emilia è un comune emiliano di 12.260 abitanti nella provincia di Bologna. Anticamente il suo nome era Unciola, che deriva probabilmente dalla tradizione che c’era nell’antichità di dividere i terreni in once; in seguito all’Unità d’Italia è stato aggiunto l’appellativo “dell’Emilia” per differenziarla dall’omonimo paese che si trova in Val d’Ossola.
Data la favorevole posizione geografica, questa zona è stata abitata già in epoca villanoviana ed etrusca, e ci sono documenti che, successivamente, testimoniano anche la presenza romana; il primo riferimento vero e proprio ad Anzola, però, risale all’888, e riguarda il monastero benedettino di San Martino.
Data la sua vicinanza alla città di Bologna, appena 13 chilometri, Anzola è sempre stata sotto il controllo della città, schierandosi al suo fianco dall’epoca delle lotte della Lega Lombarda fino agli scontri tra Guelfi e Ghibellini e alla guerra contro la famiglia Visconti. Nel 1643 venne anche colpita dalla peste.
COSA VEDERE AD ANZOLA DELL’EMILIA

FIERE ED EVENTI ANZOLA - SAN MARTINO
- a fine maggio c’è Beer’n’Grill, un festival dedicato allo street food, con particolare riferimento al mondo del grill (con sfide tra grillers professionisti) e alla birra artigianale;
- all’inizio di luglio si svolge Festival Park, quest’anno alla seconda edizione, che permette di conoscere e ascoltare i nuovi musicisti della scena bolognese e non solo;
- i primi di settembre si svolge Badia in Festa, dove è possibile assaggiare i piatti tradizionali del territorio, tra cui le crescentine fritte e la polenta, oltre a poter acquistare i prodotti della Badia di Santa Maria, ad esempio il nocino e le ciliegie sotto spirito;
- a metà ottobre viene organizzata la Festa di Anzola, con mercatini di prodotti di artigianato locale e stand enogastronomici;
- l’11 novembre, in occasione della Festa di San Martino, si organizza Porco Mondo, festa dedicata all’arte della salumeria e a tutti i prodotti che derivano dalla lavorazione del maiale, c'è anche una gara per vedere chi riuscirà a preparare la salsiccia più lunga.
- Sempre in occasione della Festa di San Martino si svolge la Sagra dei sughi, dove è possibile assaggiare i tradizionali sughi preparati con il mosto cotto, oltre ovviamente al vino nuovo e tanti dolci tradizionali, come le raviole, la pinza o le brazadèle, delle ciambelle fritte.
Info & Recapiti Utili
Tel. +39 051 736 593
www.facebook.com/prolocoanzola
Comune di ANZOLA DELL’EMILIA
Tel.: +39 051 650 2111
- A.S.L. - Ospedale di S. Giovanni in Persiceto SS. Salvatore Via Enzo Palma, 1 Tel. +39 051 681 3111
COME ARRIVARE AD ANZOLA
in Auto: Provenendo da est ( Venezia o Rimini) , Autostrada A1 /A16 uscita Bologna Borgo Panigale quindi Strada Statale 9 Via Emilia verso Modena fino ad Anzola. Provenendo da Nord o da Sud: Autostrada A1 uscita Valsamoggia quindi Strada Statale 9 Via Emilia verso Bologna fino ad Anzola.
in Treno: sulla linea lenta Bologna-Milano , Stazione di Anzola Dell'Emilia
www.inbologna.it è gestito dall'Associazione
AltriTurismi
Supporta la nostra Associazione
FAI UNA DONAZIONE !