MONGHIDORO - Bologna
Guida di MONGHIDORO

Monghidoro è un paese di 3.788 abitanti in provincia di Bologna. Data la sua posizione, questa zona è sempre stata un punto di passaggio tra la Pianura padana e l’Italia centrale, e per questo nel corso dei secoli è stata attraversata da Bizantini, Longobardi e Ostrogoti durante le razzie.
Il primo stanziamento stabile risale circa all’VIII secolo da parte dei Goti, che chiamarono questo territorio “Mons Gothorum”, Monte dei Goti, da cui probabilmente deriva il nome di Monghidoro.
Intorno al XIII secolo l’intero territorio passò sotto il controllo di Bologna, e divenne il punto di confine e di controllo verso il territorio della città di Firenze, dato che le due città erano spesso in lotta tra loro; in questo periodo Monghidoro veniva anche chiamata Scaricalasino, perché qui i mulattieri dovevano scaricare le merci trasportate a dorso di mulo per i controlli di frontiera.
COSA VEDERE E COSA FARE

- il Chiostro degli Olivetani, risalente al 1500, recentemente restaurato.
- il Museo della Civiltà Contadina, a Piamaggio, a 3 chilometri da Monghidoro, che mostra qual era la vita dei contadini della zona, con la riproduzione di diverse ambientazioni e attività.
- Per gli amanti delle attività all’aria aperta, poco distante si trova il Parco La Martina, dove è possibile fare passeggiate a piedi e in mountain bike per ammirare la flora e la fauna tipiche di questa regione, e anche fermarsi a fare un picnic e addirittura pernottare nell’area attrezzata a campeggio. Poco distante, lungo la valle del fiume Savena, è possibile ammirare vari mulini ad acqua, molti dei quali ancora funzionanti; il più conosciuto dei quali è il Mulino dell’Allocco, mentre quello di Grillara è uno dei più antichi.
- Un altro posto adatto per il trekking e le escursioni è l’Alpe di Monghidoro, dove è possibile trovare sentieri di varie difficoltà che permettono di attraversare il territorio e godere degli stupendi panorami che offre.
- A Monghidoro si trova anche il Parco Avventura Triton Park, a 1.000 metri di altitudine sul Monte Oggioli, dove ci sono vari percorsi, cinque adatti agli adulti e due ai bambini, con passerelle fisse e mobili, funi, tunnel di rete e tanto altro ancora. Nel Parco c’è anche un’area per i picnic, attrezzata con barbecue e un piccolo laghetto con alcuni esemplari di tritoni, da cui prende il nome il parco avventura.
EVENTI E MANIFESTAZIONI
- all’inizio di giugno si svolge la Festa del Pane, per ricordare l’antico mestiere del fornaio e con l’occasione assaggiare il pane tipico della zona e tanti dolci appetitosi, il tutto accompagnato da bancarelle di prodotti artigianali e intrattenimento musicale;
- a metà giugno c’è un’esposizione di auto d’epoca, quest’anno alla 30° edizione; a luglio e agosto, il venerdì sera per le vie del paese vengono allestiti degli stand enogastronomici e di artigianato locale;
- a metà luglio, a Campeggio, una frazione di Monghidoro, c’è la Sagra del Tortellino, piatto tipico della regione, in brodo o al sugo, a seconda della zona, in questo caso presentato anche in versione dolce;
- il primo novembre qui si svolge la Tartufesta, con stand enogastronomici con specialità montanare e a base di tartufo e bancarelle di artigianato locale.
Recapiti Utili
Tel.: +39 051 655 5639
www.monghidoro.net
dove - sulle montagne di Bologna, verso sud
www.inbologna.it è gestito dall'Associazione
AltriTurismi
Supporta la nostra Associazione
FAI UNA DONAZIONE !